Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.

Copyright 2023 - DUECI Termoidraulica

Un ambiente caldo è un ambiente accogliente, cosa sarebbe la nostra casa senza il riscaldamento? Ebbene una volta il riscaldamento non esisteva, c'erano le stufe a legna e i camini, davanti ai quali si passavano intere giornate. Oggi il caminetto è stato rivisto come generatore di calore alternativo al gas, ma il concetto di riscaldamento è stato rivoluzionato totalmente, anche in ottica di economicità e praticità.

Il fatto che un camino o una stufa, trasmettano calore per convenzione, non permette di riscaldare le altre stanze; una volta, nelle case più ricche, esisteva un camino o una stufa in ogni stanza, ma nelle case comuni la fonte di riscaldamento era generalmente nella cucina, dove il fuoco veniva usato anche per cucinare. Per questo si è pensato di utilizzare un fluido termovettore, generalmente l'acqua, che fosse in grado di prelevare il calore dal generatore e trasportarlo in ogni stanza, dove un corpo radiante lo scambiasse con l'ambiente, riscaldandolo.

Negli anni a seguire i combustibili, prima liquido, poi gassosi, hanno sostituito la legna per tanti motivi, primo fra tutti la facile trasportabilità. Da qui le caldaie a gasolio e poi a gas che negli anni hanno preso il posto dei generatori a legna.

Ma il fascino della fiamma e i costi elevati di alcuni combustibili hanno fatto sì che ai giorni nostri il camino e la stufa tornassero protagonisti nelle nostre case, abbinandoli ad impianti più o meno innovativi, ma pur sempre capaci di donarci un benessere che rende le nostre case accoglienti.