Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.

Copyright 2023 - DUECI Termoidraulica

Sebbene i sistemi di riscaldamento a pannelli radianti a bassa temperatura siano i più efficienti, confortevoli ed economici in termini di consumi, la loro installazione comporta non pochi problemi nel caso che l'edificio ad esso destinati sia abitato. Si parla infatti di opere murarie molto importanti e quindi non sempre risulta possibile realizzarli. Una valida alternativa si può trovare negli impianti a battiscopa, che consistono in un pacco lamellare (nucleo riscaldante) da installare lungo il perimetro (totale e o parziale) della stanza, proprio come un battiscopa. Attraverso a tale nucleo viene fatto circolare il fluido termovettore che trasporta calore prelevato dal generatore. Il corpo riscaldante viene nascosto dentro una canalina in alluminio verniciato e che costituisce l'elemento di arredamento. 

Risc battiscopa

La trasmissione del calore all'ambiente avviene all'80% per irraggiamento (trasmissione del calore a mezzo di raggi infrarossi) e per il restante 20% per convenzione in modo laminare. Questo consente di avere una lamina calda sulla parete che evita il formarsi di umidità stagnante sulle zone perimetrali dell'edificio e che forma un film isolante. Per irraggiamento si trasmette calore all'ambiente, creando una grande sensazione di benessere.

Risc battiscopa funz

 

Vantaggi

- Come gli impianti radianti a bassa temperatura, può funzionare con tutti i generatori (caldaia a gas, impianto solare termico, impianto geotermico, caldaia a biomassa, ecc.);

- Funzionando con basse temperature di mandata, consente un ottimo risparmio sul combustibile;

- La bassa temperatura non crea turbolenza, causa della diffusione delle polveri, ed evita l'essiccamento dell'aria; questo rende l'ambiente salubre e evita problemi alle vie respiratorie,

- La lamina che si forma in virtù dei moti convettivi, crea sulle pareti un film isolante che evita le dispersioni termiche verso l'esterno e mantiene asciutte le pareti, evitando la formazione di muffe e chiazze di condensa;

- Ogni elemento radiante viene collegato come un classico radiatore e come tale può essere gestito, risfruttando, tra l'altro, gli attacchi presistenti, in caso di sostituzione del precedente impianto a radiatori;

- Facilità di manutenzione, essendo il sistema totalmente accessibile;

- Il basso contenuto di acqua (fluido termovettore) dovuto alla ridotta sezione dei tubi all'interno del nucleo riscaldante, fa sì che il raggiungimento della temperatura di esercizio avvenga in tempi brevi;

- La versatilità del sistema ne consente l'installazione in tutti i gli ambienti, dal luogo domestico, a quello ricreativo, a quello di culto.

Per approfondimenti scarica il depliant informativo oppure il catalogo tecnico o visita il sito www.hekos.com.