Usando il nostro sito web, acconsenti alla nostra politica sulla privacy e accetti i suoi termini. Se desideri ulteriori informazioni o hai domande sulla nostra politica sulla privacy non esitare a contattarci.

Copyright 2023 - DUECI Termoidraulica

IMPIANTI MULTI SORGENTE

Quando parliamo di multi energy o multi sorgente, trattiamo di impianti che sfruttano più generatori di calore, preferibilmente a energia rinnovabile. Possiamo infatti sfruttare il calore del sole, della terra e di un generatore a biomassa per scaldare la nostra casa e produrre acqua calda per usi sanitari. Questo ci permette di avere sempre una fonte di energia disponibile, dando la precedenza a quella a costo inferiore o a costo zero, fino ad andare a sfruttare sorgenti più costose.

Anche se il costo di questi impianti può apparire importante, c'è da considerare il forte tasso di ammortamento, al di là degli incentivi che lo Stato riesce a dare, poiché in un inverno freddo ma soleggiato, per esempio, è possibile scaldare la nostra casa e avere acqua calda anche solo facendo lavorare l'impianto solare termico, o reintegrarlo con il termocamino o la termostufa. È ovvio che, per chi normalmente utilizza il GPL o il gasolio, il tasso di ammortamento di un impianto multi energy è più evidente, ma anche i costi del metano divengono sempre più incisivi sul conto energia.

Il consiglio che sempre diamo ai nostri clienti è di predisporre il più possibile al momento della ristrutturazione, per essere più agevolati al momento che vorranno installare un impianto solare, a biomassa o geotermico. Ricordiamo che questi sistemi sono modulari, quindi è possibile installare anche una sola sorgente per volta senza dover per forza andare incontro a spese insostenibili. Inoltre tali sistemi sono sempre più diffusi e i prezzi tendono a scendere sempre di più, e nei prossimi anni è prevedibile, anche a fronte degli impegni siglati dall'Italia in merito alla Green economy, che ci sarà un incremento sensibile dell'incentivazione a installare impianti a sorgenti rinnovabili.

Multi energy

Nello schema illustrato, pannello solare termico, termostufa pellet-legna e caldaia a gas, lavorano a cascata producendo calore che viene accumulato sul bollitore che funziona da separatore/compensatore idraulico. Una centralina controlla le temperature e le pompe di rilancio e accende la caldaia solo quando pannello e stufa non sono in grado di soddisfare la richiesta termica.

In tutto questo, l'unica cosa che deve fare l'utente, oltre ovviamente alimentare la caldaia a legna (l'accensione della stufa legna/pellet è automatica), è regolare la temperatura dell'ambiente e l'orario di accensione dell'impianto a radiatori o a pavimento.